Il festival su clima e ambiente  Motumundi  2021 14 / 17 Ottobre  Cavriglia (AR)

Il festival su clima e ambiente Motumundi 2021

14 / 17 Ottobre Cavriglia (AR)

| | | | | --- Eventi | Ambiente | Festival --- il: 17/10/2021


Seconda edizione del festival Motumundi, quella del 2021, festival si articola attraverso dibattiti, conferenze, workshop e laboratori su clima e ambiente, che cerca di includere i temi principali in quella che è la società contemporanea mondiale e le sue attività.

Quindi sviluppo sostenibile, energia, geopolitica, lavoro per stimolare il cambiamento, cambiamento di cui dibattere in un palcoscenico naturale unico in Italia, un territorio di oltre 3.000 ettari per lunghi anni interessato dall’attività estrattiva di lignite, un fazzoletto verde toscano della Valdarno che oggi, in parte, è stato restituito alla collettività, mentre su un’altra parte è in atto uno dei più grandi progetti, a livello nazionale, di riqualificazione ambientale.

Quindi sostenibilità, decarbonizzazione, energie rinnovabili, mobilità elettrica, risparmio energetico; i temi che il mondo intero è costretto ad affrontare per prometterci un futuro.

Argomenti

Acqua

Mare fonte di energia elettrica per lo sviluppo sostenibile

Microplastiche nel mare, tutela marina e impatto del dialogo 5+5

Blue Growth nuovo paradigma del commercio marittimo

Siccità e competizione per le risorse idriche

Calo riserve d’acqua e aumento popolazione a rischio conflitti

 

Agricoltura

Impatto e ruolo degli OGM e dei pesticidi nella produzione agricola sostenibile

Gestione rifiuti animali e inquinamento dell’aria

Prospettive produzione agricola nelle serre a fronte di quella intensiva

Cambiamenti climatici e influenza sulla produzione vitivinicola

Turismo vitivinicolo eco-friendly

Strategie e prospettive dei produttori vinicoli green


Alimentazione

Impegno della FAO nell’adattamento alimentare nel mondo

Scomparsa delle specie e l’affermazione di nuove diete più sostenibili

Abitudini alimentari del XXI secolo a confronto con le tradizioni consolidate

Carne artificiale e insetti: rivoluzione alimentare dei super food


Salute persone e animali, Cambiamenti Climatici

Rischio idrogeologico e fragilità del territorio

Stravolgimento degli habitat naturali e impatto sui centri abitati

I migranti del clima

Scarsità alimentari e idriche cause di instabilità sociale

Moderne emergenze socio-sanitarie

Inquinamento climatico e diffusione delle malattie

Incremento dei vettori di diffusione delle malattie

​Resilienza: il nuovo paradigma?

Le sfide della sostenibilità: i processi Carbon neutral e Carbon capture and storage


Ciclo Integrato dei Rifiuti

Urban Mining, il recupero di materia dalle discariche

Verso una Zero waste life: nuovo paradigma di vita

Cultura per combattere le ecomafie

Il ruolo delle bioplastiche nello sviluppo sostenibile

Come ridurre il contributo di emissioni climalteranti nei vari processi di trattamento e smaltimento dei rifiuti

Il riciclo alle prese con il secondo principio della termodinamica

Le politiche di prevenzione e riduzione alla fonte: ecoincentivi o carbon/plastic tax?

 

Commercio / Finanza

Prodotti ecosostenibili: sensibilità dei consumatori

Accessibilità ai prodotti “Bio” e preminenza sul mercato agroalimentare

Vantaggio strategico delle compagnie energetiche green

Cambiamento coltivazioni e recenti assetti agricoli mondiali

Ruolo dell’UNEP nella guida all’adozione delle nuove colture

Economia circolare vs decrescita felice


Deforestazione

Conseguenze dell’ampliamento degli allevamenti intensivi

Instabilità dei versanti collinari e montuosi

Minaccia alle minoranze: America Latina come case studies

Risanamento e protezione delle aree forestali

Perdita dell’Amazzonia: la nuova savana americana

Colture intensive: dal mercato alimentare a quello industriale ed energetico? (mi riferisco all’olio di palma, alle bioplastiche, al biodiesel)


Deserto

Tecnologie per la crescita socioeconomica in terre sterili

Marocco, modello per il Maghreb sfruttamento energia solare

Avanzamento della desertificazione e fertilizzazione dei deserti

Sfruttamento energetico del deserto e ricollocazione delle popolazioni

Tecnologie idriche per lo sviluppo sostenibile in zone aride


Digitalizzazione

Rivoluzione ambientale e smartworking

Quarta rivoluzione industriale e riduzione delle emissioni

La sostenibilità del web: una dematerializzazione a metà?


Energia

Transazione energetica

Ridimensionamento del ruolo dei biocarburanti

Rinnovabili tra eolico, fotovoltaico e mobilità elettrica

Tecnologie rinnovabili: aumento e innovazione dei posti di lavoro

Strategia italiana con obiettivo 2050

Politiche di mix energetico: transizione dal petrolio ad altre fonti di energia

Affermazione dell’uso del gas naturale come tappa intermedia

Riduzione impiego del petrolio nelle produzioni industriali

Paesi in via di sviluppo: prospettive di transizione energetica

Nucleare: Francia come nuovo modello europeo e nel Nord Africa


Fashion & Design

Canoni del green interior design

Materiali di produzione sostenibile alla base dei prodotti e dei gusti della moda

Fashion Industry Charter for Climate Action


Flora

Adattamento e trasformazione della flora ai cambiamenti climatici

Flora evoluta a supporto nella lotta contro l’inquinamento

Il ruolo della certificazione per la sostenibilità delle foreste e dei boschi


Scacchiere Geopolitico

Riutilizzo dei rifiuti delle discariche come fonte di tutela ambientale

Zero-waste life: nuovo paradigma di vita – (Bea Johnson)

Cultura per combattere le ecomafie

Consolidamento delle bioplastiche nella vita quotidiana

Modello alternativo al consumismo sfrenato

Rivalutazione della produzione e dei mercati locali

Nuove realtà di consumo: Packaging-free shops, Bulk shops

Impatto delle microplastiche


Spazio

Importanza dell’acqua sul pianeta Marte per l’evoluzione umana

Ruolo dell’esplorazione spaziale nella tutela dell’ambiente

Cambiamenti climatici sul Pianeta rosso

Inquinamento spaziale e ripercussioni per la Terra


Smart Cities Sviluppo Urbano

Evoluzione architettura armoniosa con il territorio

Ritorno dell’architettura organica

Bioedilizia: materiali della natura nuovamente protagonisti

Green capitals: nuovo modello mondiale

Veicoli elettrici protagonisti della mobilità cittadina

Portogallo come modello europeo di capitale verde

Simbiosi uomo-natura sul territorio

Intelligenza artificiale e nuovi sistemi di trasporto urbano

Big Data e contributo per la tutela ambientale

 

Il Programma 

tratto dal sito web ufficiale sotto indicato, dove potrete trovare numerose altre informazioni:

 

14 Ottobre

 

Teatro Comunale Cavriglia

ore 21.00

Cerimonia apertura Motumundi

Titolo

Lectio Magistralis di Cosimo Solidoro, direttore sezione Oceanografia OGS

Acqua, oceani, vita!

Ospiti

Leonardo degl’Innocenti O Sanni, sindaco di Cavriglia

Angelica Carnelos, Affari istituzionali territoriali e sostenibilità Enel Centro Italia

Eugenio Giani, presidente Giunta Regionale Toscana

Elena Nappi, sindaca di Castiglione della Pescaia

Roberto Vitale, presidente Motumundi

 

15 Ottobre

 

Santa Chiara Lab Università di Siena

ore 11.30 - 13.00

Tavola rotonda

Titolo

Agrifood, innovazione come leva di sostenibilità e competitività

Agrifood, innovation as a lever of sustanaibility and competitiveness

Relatori

Adriana Apollonio, consigliera d’Ambasciata MAECI

Leonardo Bellacini, azienda agricola San Felice

Jago Corridori, Istituto Agrario di Siena

Francesco Frati, rettore Università di Siena

Matteo Ierardi, Istituto Agrario di Siena

Flavia Maggi, azienda agricola Maggi

Elisa Querini, senior student Università Ca’ Foscari

Angelo Riccaboni, Presidente Prima Fondation e Santa Chiara Lab

Gabriel Scalera, senior student Università di Siena

Modera

Roberto Vitale, presidente Motumundi


Cavriglia Sala Margherita Hack (Bellosguardo)

ore 15.00 - 18.00

Workshop

Titolo

Sviluppo sostenibile della Blue Economy nel Mediterraneo

Sustainable development of the Blue Economy in the Mediterranean

Relatori

Emma Bellon, junior student, Università Luiss Guido Carli

Roberto Cimino, vice presidente Cluster tecnologico Blue Italian Growth

Ana Julia Dantas, young leader fellow Centre for Security Policy

Mohammed Elrazza, segretariato Unione per il Mediterraneo

Mounir Ghribi, direttore Cooperazione Internazionale e Promozione Ricerca OGS

Phoebe Koundouri, direttore Lab. Ricerca ReSEES Università di Atene

Flavia Rolli, junior expert OGS


Teatro Comunale Cavriglia

ore 21.00

Covid 19, ricerca e tecnologia

Titolo

Il pesce piccolo. Una storia di virus e segreti

The little fish. A story of viruses and secretes

Ospiti

Nicoletta Dentico, Society for International Development

Francesco Zambon, ex ricercatore Organizzazione Mondiale Sanità

Modera

Mattia Giusto Zanon, giornalista Il Venerdì di Repubblica


Teatro Comunale Cavriglia

ore 21.45

Talk show

Titolo

Acqua, cibo, energia. La salute del Pianeta

The health of the Planet

Ospiti

Susan Dabbous, giornalista EuroNews

Asmae Dachan, ambasciatrice di Pace

Giorgia Girotto, ricercatrice IRCCS Burlo Garofolo

Giulia Massolino, International Cooperation an Research Promotion (ICAP)

Christiana Ruggeri, scrittrice e giornalista Tg2 Rai

Modera

Sara Ghironi, giornalista Valdarno Post

 

16 Ottobre

 

Cavriglia Sala Margherita Hack (Bellosguardo)

ore 9.30 - 12.30

Workshop

Titolo

Spazi urbani, finanza, ecodiplomazia e turismo sostenibile

Urban spaces, finance, ecodiplomacy and sustainable tourism

Relatori

Helena Baafi Mensah, manager Università di Sunderland (Inghilterra)

Marco Di Liddo, analista Centro Studi Internazionali

Ilaria Garofolo, docente Università di Trieste

Nicolò Miotto, senior student Università di Glasgow (Scozia)

Max Paoli, coordinatore programmi UNESCO-TWAS

Giuseppe Razza, presidente Sustainable Financing

Federico Vozza, analista VIGeS


Partenza circuiti Bellosguardo

ore 9.00

Raccolta rifiuti

Titolo

Gli angeli della banchina

The angels of the quay

 

Cavriglia Ardenza (viale Principe di Piemonte)

ore 12.00

Inaugurazione murales

Titolo

Energia e Ambiente

Energy and Environment

Ospiti

Studenti Liceo Artistico ISIS Varchi


Cavriglia Sala Margherita Hack (Bellosguardo)

ore 15.00 - 18.00

Workshop

Titolo

Economia circolare nel settore moda

Circular economy in the Fashion sector

Relatori

Matilde Maria De Nobili, senior student Accademia del Lusso Milano

Guido Mengoni, Partner e CMO Temera

Damir Murkovic, presidente Camere commercio Europa Centro Orientale

Luca Querci, Special Project Manager Manteco

Francesca Romana Rinaldi, docente Università Bocconi

Mattia Trovato, responsabile comunicazione Manteco


Teatro Comunale Cavriglia

ore 21.00

Incontro con l’autore

Titolo

La principessa afghana

Ospiti

Tiziana Ferrario, scrittrice storica corrispondete Rai

Stefano Pontecorvo, rappresentate Nato in Afghanistan

Modera

Stefano Polli, vicedirettore ANSA


Teatro Comunale Cavriglia

ore 21.45

Approfondimento

Titolo

Scienza e Cooperazione allo Sviluppo Green

Science and Green Development Cooperation

Ospiti

Nicola Casagli, presidente OGS

Manuela Conte, portavoce Rappresentanza in Italia Commissione Europea

Giorgio Marrapodi, DG Cooperazione allo sviluppo MAECI

Nicola Tagliafierro, responsabile sostenibilità globale Enel X

Modera

Cecilia Primerano, giornalista Tg1 Rai


Teatro Comunale Cavriglia

Consegna Premio Motumundi 2021

Ospite

Alice Imbastari, ambientalista e attivista per il clima

 

17 Ottobre


Partenza circuiti Bellosguardo

ore 09.00

Biciclettata green nell’area mineraria di Cavriglia

Titolo

Green bike ride in the Cavriglia mining area

Eco Days Mine

 

Teatro Comunale Cavriglia

ore 17.00

Incontro con l’autore

Titolo

Dopo il naufragio

Ospiti

Gianluca e Chiara Gioli

Filippo Boni, assessore alla Cultura Comune di Cavriglia


Teatro Comunale Cavriglia

ore 18.00

Concerto chiusura Motumundi

Titolo

…della musica non si butta via niente!

Ospiti

Roberto Vasarri, voce e chitarra

Antonio Superpippo Gabellini, chitarrista

 

Prenotazione

Per prenotare il posto a sedere al Teatro Comunale di Cavriglia telefonare, dalle 8 alle 14, allo 055.9669733 (Comune di Cavriglia)

Gli appuntamenti si svolgono in presenza nel rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione del contagio da Covid-19, nonché di quelle inerenti il rischio di diffusione.


 


Fonte: https://www.motumundi.it/

https://www.motumundi.it/


Data pubblicazione: 13/10/2021


olio extra vergine di oliva biologico