4° edizione del Festival dell’Economia Civile
Dal 12 al 16 Novembre. Campi Bisenzio | Firenze
Europa | Italia | Toscana | Firenze | | Campi Bisenzio --- Notizie | Lavoro | Evento --- il: 11/11/2019
Festival dell'Economia Civile edizione 2019 organizzato dal Comune di Campi Bisenzio insieme a Legambiente, Scuola di Economia Civile e Anci Toscana e patrocinata dalla Regione Toscana.
Alla ricerca di un economia che garantisca uno stile di vita etico in grado di andare incontro alle legittime necessità di felicità delle persone, inserite in un contesto sociale più solidale, splorando modelli economici alternativi rispetto al modello colpito dalla crisi economica, applicabili per riattivare un ciclo virtuoso di sviluppo.
Cinque giorni di eventi con Laboratori nelle scuole, formazione, riflessioni, buone pratiche e buone azioni, presentazioni di libri, spettacoli, approfondimenti per fare il punto e rilanciare l’impegno dei distretti dell’economia civile italiani.
Un programma importante che vedrà la partecipazione di Stefano Zamagni, padre dell’economia civile, Paolo Beccegato vice direttore della Caritas Italiana, Fabio Renzi segretario Generale di Fondazione Symbola, Sindaci e Amministratori, rappresentanti delle imprese, del mondo delle associazioni.
Vi riportiamo il programma e il sito ufficiale dove reperire numerose altre informazioni.
12 Novembre
21:00 - 22:30
L’agenda 2030 per un nuovo governo locale
13 Novembre
18:30 - 19:45
Campi: cosa siamo e come cambiamo
19:45 - 21:00
A tavola per un nuovo patto civico
21:30 - 22:45
Spettacolo “Un pianeta ad aria condizionata”
14 Novembre
10:00
Giovani civili. Workshop con i giovani del servizio civile
10:00 - 13:00
Cantieri di narrazione identitaria – per le scuole superiori
10:00 - 13:00
Laboratori con le scuole
13:00
Pranzo
17:30 - 19:00
Idee per Campi: workshop su 3 nuovi progetti
19:00 - 20:30
L’economia civile per un futuro migliore. Solidarietà ecologia, persone e territori.
21:30 - 23:30
Concerto di inaugurazione stagione di opera, balletto e concerti 2019/2020 – Orchestra La Filharmonie
21:30
Aperilibri – Aperitivo e storie di economia civile
15 Novembre
10:00 - 13:00
Appalti verdi
10:00
Sanità e partecipazione
11:30
ECCO: Un progetto per uno sviluppo sostenibile e inclusivo
13:00
Pranzo di comunità a KM Zero a cura di Qualità&Servizi
15:00 - 17:00
Volontariato per i beni culturali e riforma del Terzo settore
15:00 - 19:00
La cooperazione per un’economia più civile
15:30 - 18:00
1° Forum dei Distretti dell’Economia Civile
17:30 - 19:30
AZIONI PER CAMPI – 4 I laboratori per una città migliore
19:30 - 21:30
Buono e giusto. Cena/laboratorio
21:30 - 23:30
Dialoghi sui libri: prossimità e collaborazione
16 Novembre
10:00 - 11:30
Storie di imprese civili
11:30 - 12:30
Povertà e crisi ecologica: cause, connessioni e risposte