
THiNK Festival della cultura digitale
1-2-3 Ottobre Figline Valdarno (FI)
Europa | Italia | Toscana | Firenze | | Figline e Incisa Valdarno --- Computer | Internet | Evento --- il: 03/10/2021
Una grande iniziativa per il Valdarno, ovvero un festival che si proietta in quella che è la cultura meno conosciuta, ma paradossalmente più usufruita in questi anni di rivoluzione digitale; l’analfabetismo digitale porta a scontrasi con difficoltà e problemi sconosciuti fino ad adesso, essendo sempre di più fattore discriminante per la partecipazione alla comunità sociale e lavorativa già da ora e sempre di più in futuro.
Vi riportiamo il comunicato tratto dal sito ufficiale sotto indicato e il programma completo:
Una bussola per orientarsi nel mondo nuovo e spingersi verso la transizione digitale con i suoi protagonisti: star di YouTube, innovatori, esperti di tecnologia e pionieri del cambiamento saranno gli ospiti della prima edizione di THiNK - Festival della cultura digitale, l’evento organizzato dal Comune di Figline e Incisa Valdarno in collaborazione con Jet's e SoWhat in programma dal 1° al 3 ottobre 2021.
THiNK è, fin dal nome, un invito ad abbracciare il cambiamento in modo consapevole.
Si può essere diffidenti, scettici o entusiasti, ma è un processo che non si fermerà. Meglio allora usare l’arma più potente a nostra disposizione, il pensiero. Lasciandosi guidare da alcuni dei maggiori protagonisti del settore.
VENERDì 1 OTTOBRE
TEATRO GARIBALDI
15.30
A teatro con LaSabri e Pika: come la passione
diventa una professione
17.00
A teatro con LaSabri e Pika: come la passione
diventa una professione
PALAZZO PRETORIO
18.30
Sei boomer se... Il linguaggio dei giovani spiegato ai meno giovani
con Le ragazze e i ragazzi di Coop.21
20.00
Assetto Corsa Cup
Sfida con il simulatore di guida
CIRCOLO FOTOGRAFICO ARNO
21.00
Dall’analogico al digitale: com’è cambiata
la fotografia
con Simone Di Trapani e Brunetto Zatini
SABATO 2 OTTOBRE
TEATRO GARIBALDI
16.00
CONFERENZA: Digital Life - Nascere, crescere e sopravvivere nel mondo digitale.
Un workshop per genitori ed educatori alle prese con social Media, Videogames e ambienti phygital
con Tiziana Metitieri (Neuropsicologa Meyer di Firenze), Alberto
Rossetti (Psicoterapeuta), Damiano Bordoni (Responsabile Mostra
“La Storia del Videogioco”), Andrea Prada (Presentatore e Show
Maker), Alessio Carciofi (Docente di Marketing & Digital Wellbeing), Carlotta Cubeddu (Parole
Ostili), Alessandro Sordi (Co-Founder & CEO Nana Bianca)
PALAZZO PRETORIO
10.00
Giornalismo digitale: come cambia la professione fra rischi e opportunità
con Francesco Di Costanzo (Presidente PA Social), Giulia Rafanelli (Social media manager Fondazione Sistema Toscana), Marco Talluri (Resp. Comunicazione Arpat), Simona Bellocci (Coordinatrice redazione intoscana.it)
14.30
Digital game: cercare lavoro mettendosi in gioco. Scopri i serious game per valutare le tue competenze.
con Elena Gaiffi (Managing Partner Laborplay) e Lapo Tasselli
(Ideatore Jobbando)
PALAZZO PRETORIO
18.30
Intelligenza artificiale: etica, opportunità e rischi
con Piero Poccianti (Presidente Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale), Marco Gori (Professore Informatica Facoltà Ingegneria Università di Siena), Ernesto Di Iorio (Ceo di QuestIT), Darya Majidi (Founder e Ceo della Daxo Group e Presidente Donne 4.0), Rebeca Gomez (AD Polo Lionello), Gilberto Tellan (Innovation Manager), Domenico Prattichizzo (Professore di Robotica e Automazione UNISI)
20.00
Mario Kart Trophy Torneo di videogame
BIBLIOTECA MARSILIO FICINO
15.00
Laboratorio per i più piccoli: coding con Scratch
con Robocode - Percorsi digitali per l’apprendimento creativo
*la prenotazione va effettuata solo per la/il bambina/o e non per l'accompagnatore
17.00
Laboratorio per i più piccoli: gaming con Minecraft
con Robocode - Percorsi digitali per l’apprendimento creativo
*la prenotazione va effettuata solo per la/il bambina/o e non per l'accompagnatore
DOMENICA 3 OTTOBRE
PALAZZO PRETORIO
10.00
Laboratorio per i più piccoli: coding con Scratch
con Robocode - Percorsi digitali per l’apprendimento creativo
*la prenotazione va effettuata solo per la/il bambina/o e non per l'accompagnatore
11.30
Laboratorio per i più piccoli: gaming con Minecraft
con Robocode - Percorsi digitali per l’apprendimento creativo
*la prenotazione va effettuata solo per la/il bambina/o e non per l'accompagnatore
15.00
Phygital Experience: la nuova era del Retail
con Mattia Salvi (Co-founder & CEO Aryel) e Stefano De Robertis (Marketing Director Eurocommercial / Centro Commerciale i Gigli)
16.00
Fake News, social e disinformazione digitale
ai tempi della Pandemia
con Luca Raffini (Ricercatore in sociologia dei fenomeni politici
presso l’Università di Genova)
17.00
La rivoluzione digitale nel mondo del turismo:
WikiPedro e il successo degli Uffizi su TikTok
con Pietro Resta (WikiPedro - influencer) - Ilde Forgione (Dipartimento Valorizzazione e Strategie Economiche - Gallerie degli Uffizi)
CIRCOLO FOTOGRAFICO ARNO
11.00
La foto perfetta: tecniche di fotoritocco
con Luciano Vivoli
In tutte le giornate del festival la Biblioteca Ficino rimarrà aperta al pubblico.
PER TUTTI I GIORNI DEL FESTIVAL
La storia del videogioco
Il percorso dalle origini al fenomeno globale
PALAZZO PRETORIO
VENERDÌ 16.00 - 17.00 - 18.00 - 19.00 - 20.00 - 21.00
SABATO 10.00 - 11.00 - 12.00 - 13.00 - 14.00 - 15.00 - 16.00 - 17.00 - 18.00 - 19.00 - 20.00 - 21.00
DOMENICA 10.00 - 11.00 - 12.00 - 13.00 - 14.00 - 15.00 - 16.00 - 17.00 - 18.00 - 19.00
Mostra a cura di Arkanoid srls
Coordinamento organizzativo: Lorenzo Banci
Selezione contenuti, testi e video: Damiano Bordoni
La storia dei videogiochi comprende un lasso di tempo di oltre mezzo secolo durante il quale sviluppo e innovazione hanno portato i videogiochi a diventare un importante settore dell’industria dell’intrattenimento e uno dei linguaggi principali della società.
Una evoluzione esponenziale, che si è diffusa enormemente nella società, portando il videogioco da semplice passatempo a un medium capace di intercettare i gusti di un pubblico variegato. Il videogioco è spesso guardato con sospetto, nonostante la sua popolarità e le sue notevoli potenzialità comunicative e narrative. Conoscere la storia delle sue trasformazioni, dalle prime console domestiche, al gioco di massa, alla terza dimensione, ai mondi e alla realtà virtuale, ci permette perciò di comprendere l’evoluzione del videogioco moderno, esplorarne le specificità linguistiche, sottolinearne le tendenze e mostrare le diverse possibilità espressive, le sue molteplici applicazioni e le forme di intrattenimento ludico, sportivo e culturale. “Il videogioco si sta sempre più rafforzando come linguaggio narrativo multiforme e innovativo [perché] propone un paradigma alternativo dei rapporti di forza tra opera e fruitore: l’azione del giocatore è al centro dell’esperienza narrativa, i confini tra autore e fruitore si fanno permeabili, le domande sull’identificazione con il personaggio, sull’impatto emotivo e sul rapporto con
la storia narrata trovano nuove risposte”.
La mostra si sviluppa secondo un ordine cronologico grazie al quale è possibile ripercorrere le fasi fondamentali dell’evoluzione del videogioco. L’esposizione è costituita dalle più famose console e giochi che hanno fatto la storia, filmati interattivi, pubblicità dell’epoca e pezzi unici.
Con una forma di presentazione semplice, coinvolgente e moderna, si pone l’obbiettivo di fornire un’immagine globale con diversi percorsi didattici di apprendimento, a seconda dell’età e del livello di conoscenza.
ascolta la nostra audioguida!
https://audioguida.mystrikingly.com
nel sito come prenotarsi agli eventi