FAMA E OBLIO DI DUE LETTERATI DALLA BATTAGLIA DI ANGHIARI ALL’ASSEDIO DI FAMAGOSTA
Museo della Battaglia e di Anghiari fino al 17 settembre
Europa | Italia | Toscana | Arezzo | | Anghiari --- Arte | Esposizioni | Evento --- il: 02/09/2023
Ultime tre settimane per visitare la mostra “Intellettuali in battaglia. Fama e oblio di due letterati, dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta”, una mostra che narra le gesta e l’opera di Girolamo Magi e Federigo Nomi, due letterati anghiaresi rispettivamente del XVI e XVII secolo.
Due intellettuali “in battaglia”, ai nostri occhi personalità minori, ma che contribuiscono a determinare il panorama culturale fra XVI e XVII secolo.
Due personaggi così diversi e distanti ma che sono accomunati da destini simili: l’instancabile produzione letteraria a cui succede l’oblio.
Un percorso quindi che tende idealmente a riscattare la memoria dei due mettendo in luce la loro straordinaria opera.
Scopri gli approfondimenti video sulla mostra sul canale youtube del Museo
VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA
Gli appuntamenti con le visite guidate nel corso del mese di settembre:
domenica 3 settembre alle ore 11.00
domenica 10 settembre alle ore 11.00
domenica 17 settembre alle ore 11.00
domenica 17 settembre alle ore 16.00
RESTAURO DELLA CORNICE DEL RITRATTO DI FEDERIGO NOMI
In occasione della mostra "Intellettuali in battaglia", nell'ambito del progetto Terre degli Uffizi di Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi, si intende avviare una campagna di raccolta fondi per il restauro della cornice del XVII secolo afferente al ritratto di Federigo Nomi, opera in prestito temporaneo per la mostra e appartenete alla raccolta del prestigioso Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell'Alta Valle del Tevere, Palazzo Taglieschi.
Un motivo in più per rendere speciale la mostra, come occasione di valorizzazione e conservazione del nostro Patrimonio.
La cornice del XVII secolo è intagliata, dipinta e parzialmente decorata a foglia metallica meccata. Il manufatto presenta un esteso degrado dovuto all’azione pregressa d’insetti xilofagi, fessure sulla struttura, lacune dell’intaglio. La cornice necessita del riordino estetico dei precedenti interventi di restauro.
La mostra promossa e organizzata dal Comune di Anghiari – Museo della Battaglia e di Anghiari è inserita nel progetto Terre degli Uffizi, ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, all’interno dei rispettivi progetti Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.
L'unico museo che celebra e racconta la Battaglia di Anghiari e il dipinto perduto di Leonardo Da Vinci, assieme alla storia di questo antico borgo di Toscana.
Museo della Battaglia e di Anghiari
Piazza Mameli, 1-2
52031 Anghiari (AR), Toscana
Tel. +39 0575 787023
Fonte: Museo della Battaglia e di An
https://www.battaglia.anghiari.it
Piazza Mameli, 1-2 -