Ottobre 2025 Fine supporto Windows 10, cosa fare con i vecchi ma validi PC Attivazione estensione ESU per la sicurezza o passaggio a Linux ed emulazione.

Ottobre 2025 Fine supporto Windows 10, cosa fare con i vecchi ma validi PC

Attivazione estensione ESU per la sicurezza o passaggio a Linux ed emulazione.

Europa | Italia | Toscana | Arezzo | | Montevarchi --- Computer | Programmi informatici | Sistema operativo OS --- il: 14/10/2025


Il 14 Ottobre 2025 Microsoft ha ufficialmente chiuso il supporto per Windows 10; questo crea un problema di sicurezza a milioni di utenti che avendo una macchina vecchia, non possono passare a windows 11 senza cambiare il computer.

Circa 400–500 milioni di dispositivi usano ancora Windows 10, questo ha fatto si che microsoft introducesse l'estensione ESU per dare ancora un anno di tempo ha chi ha pc non aggiornabili, prorogando la scadenza per gli aggiornamenti di sicurezza ad ottobre 2026, con l'Estensione tramite programma ESU.

Microsoft ha introdotto il programma Extended Security Updates (ESU) per chi non può passare subito a Windows 11; questo programma consente di ricevere patch di sicurezza fino a ottobre 2026, ma non include nuove funzionalità

https://learn.microsoft.com/it-it/windows/whats-new/extended-security-updates

Il programma Extended Security Updates (ESU) è una estensione ufficiale offerta da Microsoft per continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza critici anche dopo la fine del supporto standard (14 ottobre 2025). È pensato per chi non può ancora migrare a Windows 11, ma vuole mantenere un livello minimo di protezione.

 

Microsoft ha annunciato che:

   Utenti privati (consumer) potranno accedere gratuitamente all’ESU per un anno (fino a ottobre 2026).

   Aziende e organizzazioni dovranno acquistare una licenza ESU a pagamento per ogni dispositivo, tramite:

       Microsoft 365

       Volume Licensing

       Cloud Solution Provider (CSP)

 

Cosa fare

   Se il tuo dispositivo non è compatibile con Windows 11, puoi:

       Iscriverti al programma ESU (se disponibile per il tuo profilo)

       Valutare l'aggiornamento hardware

       Continuare a usare Windows 10 con consapevolezza dei rischi

 

Come attivare l’ESU (per utenti privati)

Se sei un utente domestico o freelance, ecco cosa fare:

   Mantieni Windows 10 aggiornato fino al 14 ottobre 2025 (versione 22H2).

   Dopo quella data, verifica se ricevi ancora aggiornamenti di sicurezza: se sì, sei stato incluso automaticamente nel programma ESU gratuito.

   Non è necessario registrarsi o installare nulla: l’ESU per utenti consumer sarà distribuito tramite Windows Update.

Nota: Microsoft potrebbe richiedere l’uso di un account Microsoft per abilitare l’ESU gratuito.

 

Come attivare l’ESU (per aziende)

Se gestisci più dispositivi in un contesto aziendale:

   Valuta la quantità di dispositivi da proteggere.

   Acquista le licenze ESU tramite:

       Il tuo partner Microsoft

       Il portale Volume Licensing

       Un Cloud Solution Provider (CSP)

 

   Installa i pacchetti di preparazione ESU (disponibili sul Microsoft Update Catalog).

   Attiva le chiavi ESU su ogni dispositivo.

   Verifica che gli aggiornamenti vengano ricevuti regolarmente.

 

Cosa include l’ESU

  • Aggiornamenti di sicurezza critici e importanti
  • Nessun aggiornamento funzionale o estetico
  • Nessun supporto tecnico diretto da Microsoft (a meno di contratti specifici)

 

   Cosa NON fa l’ESU

  • Non aggiorna il sistema a Windows 11
  • Non protegge da vulnerabilità non classificate come “critiche”
  • Non garantisce compatibilità con software futuri

 

 

TAGLIARE LA TESTA AL TORO CON LINUX

Con un pc a 64 bit e 4 gb di ram, puoi installare una distribuzione linux che ti consentirà di lavorare agevolmente come con windows; le varie distribuzioni linux mettono a disposizione un nutrito pacchetto software in grado di sostituire tranquillamente e ottimamente i pacchetti software Microsoft.

Microsfot office 356, è accedibile da browser quindi utilizzabile senza installazione da qualsiasi sistema operativo collegato a internet; per chi volesse utilizzare programmi nativi Microsoft su una distribuzione linux, esistono dei software che consentono di replicare le librerie necessarie per l'esecuzione dei programmi, prima farà tutte https://www.winehq.org/ con un ampia compatibilità di software.

NB. nota per la sicurezza winehq da la possibilità di esecuzione anche ai malware Microsoft su linux, per tanto da utilizzare con consapevolezza.

 

EMULAZIONE SOLUZIONE SICURA

Una soluzione ottimale per la sicurezza e la compatibilità è l'utilizzo di Microsoft Windows in emulazione su Linux; ovvero con pc 64bit dual core, a partire da 5gb di ram, ottimali 8gb di ram, con strumenti come Virtualbox, minimo 20gb di disco a disposizione da dedicare a windows, è possibile installare il sistema Microsoft windows dentro una virtualbox lanciata da Linux; questo vi consentirà di avere Linux come sistema operativo principale e Microsoft windows a vostra disposizione dentro una finestra nel vostro desktop.

 

Che vantaggi porta questa soluzione:

1# nessun problema di compatibilità software, avtete windows con tutti i programmi che vi necessitano.

2# maggior sicurezza, facendo giare solo i programmi predisposti in Microsoft e lavorando di base su linux

 

È difficile usare Linux?

Assolutamente NO! nei vari test fatti tra i vari sistemi desktop KDE Plasma ha sempre raggiunto il miglior piazzamento nei test per semplicità d'uso; esistono in ogni caso un numero ampio di desktop personalizzabili fino all'imitazione pressoché esatta di Windows o Apple.

Esistono anche distribuzione ponte che emulano Microsoft sia nell'interfaccia sia nella gestione software con le apposite librerie, ma che tendiamo a sconsigliare per non incorrere in aspettative troppo ampie di compatibilità.

 

Cosa è Linux:

Linux nasce da una ricerca universitaria in Fillandia per mano di Linus Torvalds, creatore del nocciolo del sistema operativo, kernel linux.

https://it.wikipedia.org/wiki/Linux

 

È un software open source, ovvero sorgente aperta disponibile gratuitamente; comunità di sviluppatori si sono uniti per sviluppare intorno al kernel linux, tutta una serie di pacchetti software anche essi disponibili gratuitamente o in versioni enterprise a pagamento, dove viene offerto un supporto di aggiornamento e assistenza.

I vari gruppi di sviluppatori hanno messo insieme dei pacchetti software in separate distribuzioni, alcune elencate su https://www.linux.org/pages/download/

 

La maggior parte delle distribuzione sono completamente libere, e gratuite, anche se vi invitiamo a fare delle donazioni per supportarle, per chi volesse un supporto business esistono aziende oramai consolidate in grado di sostenere aziende di dimensioni internazionali ed oltre, come Red Hat Enterprise, Suse Enterprise, Oracle etc..

Piccole, medie e grandi aziende si affidano a distribuzioni libere, con il supporto di un tecnico di assistenza, necessario anche per Microsoft e Apple nelle aziende.

Linux è Europeo, anche se oramai le grosse aziende statunitensi sono diventate l'ossatura del sistema, finanziando i gruppi di sviluppatori, di base Linux rimane un sistema Europeo

 

  • Debian, una delle distribuzioni storiche ha in europa la sua comunità più folta di sviluppatori
  • Mageia nata da una costala Red Hat, poi Mandrake, Mandrivia in fine Mageia ha di base il suo centro di sviluppo in Francia
  • Suse e Opensuse è di base tedesca
  • Ubuntu quindi anche le derivate come Mint  è di base nel Regno Unito
  • Ufficio Zero Linux Italia Basato su Linux Mint, mirato a professionisti e enti pubblici, interfaccia simile a Windows.
  • European Union OS / EU-focused projects — progetti emergenti o iniziative open-source promosse da enti pubblici UE (verificare maturità).
  • Trisquel / Guadalinex / LiMux-like (progetti locali) — distribuzioni o fork pensati per amministrazioni locali in Spagna e altri paesi (alcuni progetti sono storici/region-specific).

 

Per aziende interessate ad un supporto per il passaggio a Linux, esistono supporti business di ogni tipo;  possiamo anche noi bitit.it assistervi per un supporto professionale, contattandoci trami te il nostro sito web raggiungibile dal link sottostante.

 


Fonte: bitit.it

https://www.bitit.it


Data pubblicazione: 05/11/2025